L’uso di ambienti multisensoriali supporta lo stato emotivo, comportamentale e cognitivo di molte persone. Ecco perché può essere un grande alleato come strumento terapeutico da applicare alle persone anziane. Aiuterà a combattere il progressivo deterioramento delle aree sensoriali, motorie, cognitive e sociali che questo gruppo di persone può presentare e genererà benessere emotivo attraverso stimoli attraenti.

La tecnologia SHX per le stanze multisensoriali permette di coprire tutti i tipi di intervento su cui si può lavorare in una stanza attraverso ambienti e contenuti che servono da ispirazione per la realizzazione di attività e facilitano il lavoro terapeutico, educativo e di svago. Grazie a queste stanze completamente personalizzabili e interattive, abbiamo la possibilità di stimolare le diverse vie sensoriali con attività adatte a ogni persona e che coinvolgono diversi processi cognitivi, sensomotori e sociali. Questo aiuta queste persone ad essere più attive e partecipative, rallentando il loro deterioramento e promuovendo un umore molto più positivo.
Nuovi ambienti immersivi per persone anziane

I nuovi ambienti SHX per gli anziani consentono al terapeuta di stimolare gli stati d’animo, affrontare le emozioni o eseguire esercizi di stimolazione cognitiva basati su contenuti motivanti che arrivano attraverso diverse vie sensoriali in modo coerente. Grazie a tutte le opzioni di personalizzazione e interazione, sarà facile per ogni persona trovare gli stimoli che attirano la sua attenzione, nonché il modo più adatto per attivarli, scegliere tra le opzioni o rispondere.
Esercizi di stimolazione
Proponiamo diversi esercizi di stimolazione per le persone anziane. Sono stati ideati dai nostri terapeuti occupazionali per fornire ulteriori idee e risorse per l’intervento nelle stanze multisensoriali SHX.
- Ambienti avvolgenti
Stimolazione degli stati d’animo: Evocare le emozioni positive delle persone anziane. Ci lasciamo abbracciare dalla musica calda e dall’illuminazione avvolgente che, attraversando la stanza, diventa bianca, verde, blu e fredda, collocandoci in uno spazio di relax e armonia. Oppure scegliamo un’opzione di toni gialli e arancioni che si trasformano in rosso fuoco, generando un’atmosfera di festa e baldoria al ritmo delle trombe nate dal Charleston. Queste attività ci aiuteranno, attraverso la modifica dell’ambiente, a regolare o indurre determinati stati mentali e di attivazione per partecipare all’attività e, in generale, li aiuteranno a svilupparsi in modo più autonomo e adattato.

- Che suono è…?
Gnosi uditive: Che suono è? Ci troviamo nella stanza sensoriale e all’improvviso sentiamo il tranquillo mormorio del mare o i rintocchi di un’antica chiesa in lontananza. In seguito, le immagini corrispondenti accompagnano i loro suoni in modo da poterle identificare. Queste scene ci permettono di lavorare sulla capacità di riconoscere gli stimoli attraverso la via uditiva e di attribuire loro un significato.

- Quanto ne sai di cinema?
Stimolazione della memoria: Ricordi il film di Marcellino pane e vino o come Chaplin ci faceva ridere con il suo particolare umorismo? Ora ci immergiamo in scene di film classici in modo che, scavando nella memoria a lungo termine, possano identificarle e parlarne mentre si divertono. L’utente preme il pulsante per controllare l’apparizione delle scene o possiamo impostare la modalità casuale affinché siano una sorpresa. Queste scene immersive non favoriscono solo i processi di memoria, ma coinvolgono anche altri processi come l’attenzione, il linguaggio, l’orientamento, le esperienze emotive e la loro gestione, migliorando anche lo stato d’animo e il mantenimento dell’identità personale.

- Salvare gli oggetti di uso quotidiano
Memorizzazione/Categorizzazioni: Ti ricordi dove teniamo le medicine? E le camicie? Immagini, parole, suoni, luci ed effetti per facilitare l’immissione di informazioni attraverso diversi registri e lavorare con gli oggetti di uso quotidiano per mantenere il livello di connessione con ciò che circonda la persona.

- La ricetta perfetta
Attenzione selettiva: Gli ingredienti culinari di tutti i giorni appaiono davanti a noi in modo che possiamo localizzarli sullo schermo e lavorare sul linguaggio, sulla memoria e sull’attenzione. Lavorare con questo tipo di linguaggio e di oggetti avrà un impatto su una migliore gestione delle attività svolte nella vita quotidiana.
- Auto affascinanti
Memoria dichiarativa: Riconosci quest’auto? Ricordi il tuo primo modello di auto? Ora giochiamo a riconoscere, ammirare e ricordare vecchi modelli di auto che abbiamo posseduto o che ha posseduto qualcuno che conosciamo, e usiamo questa risorsa per tirare il filo della memoria e dell’interazione. Questi contenuti ci permettono di affrontare gli aspetti chiave del mantenimento delle capacità cognitive e di rallentare la mancanza di partecipazione e la disconnessione dall’ambiente che possono derivare dalla demenza o da altre malattie neurodegenerative nelle persone anziane.

Queste sono solo alcune delle nostre idee per l’intervento terapeutico con le persone anziane. Tuttavia, il Sistema SHX consente di personalizzare gli ambienti esistenti e di crearne di nuovi in tutta la stanza grazie alla modalità di modifica.
Ulteriori informazioni
Se vuoi saperne di più sulle nostre stanze multisensoriali SHX o se hai delle domande, contattaci subito e i nostri consulenti esperti ti informeranno su tutto. Puoi anche visitarci sul web: www.bjadaptaciones.com
Ti piacerebbe ricevere un progetto di stanza multisensoriale?
Clicca sul banner affinché possiamo elaborare per te un progetto gratuito
[IMAGEN BANNER]