ico bg left

Il vecchio treno (racconto multisensoriale con pittogrammi)

12 Febbraio 2025 / BJ Adaptaciones

Materiale

Racconto “Il vecchio treno”

 

Obiettivi

  1. Aumentare la capacità di attenzione visiva.
  2. Favorire la percezione visiva, la discriminazione e l’integrazione.
  3. Aumentare la capacità di attenzione uditiva.
  4. Favorire la percezione, la discriminazione e l’integrazione uditiva.
  5. Aumentare il tempo di attenzione tattile.
  6. Favorire la percezione, la discriminazione e l’integrazione tattile.
  7. Favorire la ricerca di stimoli sensoriali.
  8. Migliorare la ricerca di informazioni.
  9. Sviluppare la funzione simbolica attraverso diversi stimoli.
  10. Applicare i concetti di formazione appresi durante le sessioni precedenti.
  11. Migliorare gli aspetti fonetici e fonologici.
  12. Migliorare gli aspetti associativi significato-significante, lettura-scrittura.
  13. Sviluppare la creatività attraverso stimoli diversi.
  14. Sviluppare gli aspetti di socializzazione e partecipazione associati ai compiti.
  15. Favorire il lavoro di squadra.

Il racconto: IL VECCHIO TRENO

Prima pagina del racconto “Il vecchio treno” (clicca sull’immagine e scaricalo in formato PDF)

 

C’erano una volta quattro amici: Mika, Babar, Tito e Lilu. Ognuno di loro viveva per conto suo.
Mika era una farfalla da giardino, Babar era un pipistrello delle caverne, Tito era un pettirosso del bosco e Lilu un coccodrillo della spiaggia. Per fortuna, vivevano tutti vicino alla vecchia ferrovia.
Un giorno decisero di incontrarsi per passare il pomeriggio insieme, perché Lilu era un po’ malato, gli faceva male la pancia, non riusciva a mangiare ed era stanco. Così i suoi amici decisero di andare a trovarlo.
“Andiamo con loro!
Seguendo il sentiero colorato si arriva alla stazione del vecchio treno. Alla stazione c’è un bel giardino. Mika vive lì. Si sente il profumo dei fiori e tutto è pieno di colori.
Arriva il treno, prendiamolo!
Ci stiamo avvicinando al tunnel dove vive Babar. Sbrigatevi, sta iniziando a piovere!
Dobbiamo aspettare nella casa di Babar finché non passa la tempesta, perché il vecchio treno non ha più vetri alle finestre e ci bagneremmo.”
Ma all’interno del tunnel scopriamo cose meravigliose che Babar ci insegna.
“Bene, ha smesso di piovere, c’è il sole e possiamo continuare il nostro viaggio.” Quando usciamo dal tunnel entriamo nella foresta, dove vive Tito.
“Siamo tutti un po’ affamati, è ora di fare uno spuntino, in modo che quando troveremo Lilu non gli faremo invidia, visto che non può mangiare.”
Dopo la merenda, saliamo di nuovo sul treno e continuiamo verso la spiaggia. “Guardate, c’è Lilu che ci aspetta tutti!”
Lilu sta molto meglio, un po’ stanco ma allegro. Eravamo tutti stanchi dopo una giornata così intensa, così, visto che c’era poca luce, ci siamo sdraiati sulla sabbia per osservare il passaggio delle nuvole.

Ti piacerebbe ricevere un progetto di stanza multisensoriale?

Clicca sul banner affinché possiamo elaborare per te un progetto gratuito

Sentite l'esperienza vibrante di SHX.

Immergetevi nel mondo immersivo di SHX e lasciate volare la vostra immaginazione.

Più informazioni